Via il Caravaggio, 14/D, San Salvo (CH)

Territorio

San Salvo
Trabocco-a-Vasto
centro-sansalvo-19-a
Chiesa_San_Giuseppe_San_Salvo
San_Salvo_-_Corso_Umberto_I
San_Salvo_-_Isola_archeologica

La Costa dei Trabocchi

La Costa dei Trabocchi è un tratto della costa abruzzese, nel medio Adriatico. La costa è caratterizzata dalla presenza dei trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitte.

Secondo alcuni il trabocco sarebbe un’invenzione dei Fenici, ma i primi documenti che parlano degli “straripamenti”, rinvenuti dal padre Stefano Tiraboschi, menzionano la presenza di Celestino V nell’abbazia di San Giovanni in Fossacesia, citando anche strutture in legno sulla spiaggia chiamate “trabocchi”, si deduce che durante il periodo di soggiorno del frate Pietro da Morrone a Fossacesia nel 1240, i trabocchi esistessero già.

Pista ciclabile

La pista ciclabile della Costa dei Trabocchi e in parte stradale, con una grande varietà di paesaggi, borghi marinari e colline, un’esperienza unica da vivere su due ruote, adatta dai 14 anni.

Maiella

La Maiella con la vetta più alta rappresentata dal Monte Amaro, 2.793 m slm. A circa 180 km da Roma, 85 km da L’Aquila, 40 km da Chieti e 55 km da Pescara, è sede del parco nazionale omonimo. insisteva la Comunità Montana Peligna, la Comunità Montana Majella e Morrone, la Comunità Montana Maielletta e la Comunità Montana Aventino-Medio Sangro.

Villa Bianca Hotel & SPA

Via il Caravaggio, 14/D  -  San Salvo (CH)